I procedimenti per riciclaggio di denaro sono una specialità del nostro studio. Unendo le nostre conoscenze nell’ambito del diritto penale a quelle su aspetti più tecnici come la contabilità, il diritto societario e la finanza, siamo in grado di progettare le migliori strategie di difesa per i nostri clienti ottenendo abitualmente il risultato di assoluzione. Si tratta di un reato che sanziona il comportamento di “eliminazione delle tracce” della provenienza illecita di soldi o beni, per esempio perché ottenuti attraverso la commissione di un grave crimine (traffico di droga, di armi, o terrorismo). Un esempio di reato di riciclaggio di denaro: Fernando traffica cocaina e, con il denaro che guadagna dalla vendita allo spacciatore, si compra un appartamento al mare.
QUALIFICAZIONE DEL REATO
Il reato di riciclaggio di capitali viene regolato dal Codice Penale, all’articolo 298 e seguenti. Dopo la riforma che ebbe luogo nell’anno 2015, si aggiunse, all’articolo 298, una nuova condanna per il delitto in questione: da uno a tre anni di carcere, in relazione alle persone che aiutino soggetti, con conoscenza di un reato contro il patrimonio o l’ordine socioeconomico da parte degli stessi, approfittandosi degli effetti dello stesso o che riceva, acquisisca o occulti tali effetti quando si tratta di beni di valore artistico, storico, culturale o scientifico; quando si tratta di beni di prima necessità; quando i fatti sono particolarmente gravi, approfittandosi del valore degli effetti ricevuti o dei danni che prevedibilmente provocherebbe la loro sottrazione.
MODALITÀ DEL REATO DI RICICLAGGIO DI CAPITALI
Le modalità di commissione di solito possono essere raggruppate come qui di seguito:
- Acquisire, possedere, utilizzare, convertire o trasmettere beni sapendo che provengono da un delitto grave
- Realizzare qualsiasi azione per occultare o nascondere l’origine illecita dei beni
- Realizzare qualsiasi azione per aiutare le persone che hanno compiuto l’infrazione per eludere le conseguenze legali
- Occultare o nascondere la vera natura, origine, posizione, destinazione, movimento o diritto sui beni e la loro proprietà, sapendo che derivano da un delitto grave.
MODALITÀ AGGRAVATE DEL REATO DI RICICLAGGIO DI CAPITALI
Dopo aver stabilito quali sono le modalità tipiche della commissione del reato di riciclaggio di capitali, esistono modalità aggravate; si tratta di comportamenti che sono ugualmente reati di riciclaggio ma a causa di circostanze concrete sono considerate più gravi rispetto alle modalità basiche, e per questo motivo le condanne sono maggiori. Per esempio, possono essere considerati come modalità aggravate i seguenti comportamenti:
- Quando i beni hanno origine in crimini legati al traffico di droga
- Quando l’origine dei beni deriva dalla gestione del territorio e dall’urbanistica, o da determinati reati contro la pubblica amministrazione
- Se il colpevole appartiene a un’organizzazione criminale con determinati scopi, cioè se un gruppo di persone continuamente e stabilmente agisce per realizzare crimini mirati al riciclaggio di denaro.
IL RICICLAGGIO DI CAPITALI IN SPAGNA
Il riciclaggio è perseguibile in Spagna anche se il reato da cui hanno origine i beni fosse stato commesso totalmente o parzialmente all’estero. È importante sottolineare che i Giudici hanno stabilito che non è necessario che si venga condannati anche per il reato da cui proviene quello di riciclaggio. Per esempio, si può condannare una persona per un delitto di riciclaggio anche se non c’è stata una condanna previa per traffico di droga che ha prodotto il denaro riciclato. La commissione del delitto di riciclaggio di solito è abbastanza difficile da provare, per questo motivo i Giudici hanno elaborato una lista di indizi o circostanze che se si presentano, sono generalmente indice che si sia verificato riciclaggio di denaro:
- Se la quantità di denaro è notevole
- Se il soggetto è legato ad attività illecite, o gruppi o persone ad esse legati
- Se il patrimonio del soggetto è aumentato in modo inusuale o sproporzionato
- Se il soggetto abitualmente porta a termine operazioni economiche con denaro in contanti
- Se non esiste una giustificazione lecita per queste operazioni economiche
- Se il soggetto dà spiegazioni insufficienti sull’origine del capitale, o sull’aumento sproporzionato del patrimonio
- Se il soggetto si nasconde dietro società “di facciata” o trame finanziarie che non hanno come base delle attività economiche lecite.
Per quanto riguarda l’elemento soggettivo, esistono varie modalità di commissione:
- Dolo diretto: il soggetto sa che sta commettendo un reato e ha la volontà di commetterlo
- Dolo eventuale: il soggetto decide deliberatamente di ignorare che il denaro ha un’origine illegale ed è per questo che sta commettendo un delitto, decidendo di non sapere ciò di cui può e deve essere consapevole
- Negligenza grave: il soggetto omette, per mancanza della dovuta attenzione, la realizzazione di verifiche o l’esame delle circostanze che metterebbero in luce l’origine illecita del denaro.
PENE PREVISTE PER IL REATO DI RICICLAGGIO DI DENARO
- Modalità base: Da sei mesi a sei anni di carcere e multa
- Modalità aggravata: Da tre anni e tre mesi a sei anni e multa
- Negligenza grave: Da sei mesi a due anni e multa
RIGUARDO LA LEGGE DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO DI DENARO
La legge 10/2010, del 28 aprile, di prevenzione del riciclaggio di capitali e del finanziamento del terrorismo regola gli aspetti legati all’obbligo che hanno determinati soggetti di prevenire la commissione del reato in questione.
AVVOCATI NEL RICICLAGGIO DI CAPITALI
Il nostro studio si avvale dei migliori avvocati specializzati in casi di riciclaggio di denaro. Che si tratti di difesa o accusa, abbiamo una grande esperienza e siamo perfettamente in grado di occuparci del suo caso. Non dubiti nel richiedere informazioni e analizzeremo senza alcun compromesso il suo caso per poterle offrire le migliori possibilità rispetto alle circostanze in cui si trova. Ci danno credito anni di professionalità e successi.