REATO SOCIETARIO

Nel nuovo Codice Penale la figura delle società e dei reati commessi attraverso le stesse, acquista una certa importanza. La crisi economica di cui ha sofferto la Spagna ha fatto sì che si moltiplicassero le azioni fraudolente da parte dei membri delle società o associazioni e, di conseguenza, le denunce ai loro danni. Per essere efficaci nei procedimenti che riguardano i reati societari è indispensabile non soltanto essere esperti in diritto penale ma anche conoscere molto bene materie come la contabilità finanziaria delle società, la responsabilità degli amministratori e avere a disposizione una serie di collaboratori in diversi ambiti (esperti contabili, esperti di informatica forense). Chabaneix Avvocati Penalisti è in grado di offrire tutto ciò. È importante specificare, ai fini della spiegazione di questo reato, che per società si intendono non solo quelle commerciali, ma anche per esempio, le cooperative, le casse di risparmio, le mutue, le entità finanziarie o di credito e le fondazioni.

IN COSA CONSISTE IL DELITTO SOCIETARIO?

Si tratta di un insieme di reati che vengono assimilati nella stessa categoria, si tratterebbe di tutti quelli che vengono commessi nel seno di un’impresa o che sono ad essa legati e che, per tanto non possono incidere solo sul patrimonio di persone fisiche (come i soci dell’impresa), ma anche sul patrimonio di coloro i quali, nell’ambito del Diritto, sono noti come persone giuridiche (le società o le imprese stesse). Questi crimini possono essere perseguiti solo se denunciati dalla persona lesa. Il Pubblico Ministero può denunciare soltanto in due casi eccezionali:

  • Se la parte lesa è un minore o una persona incapacitata
  • Se i fatti in questione ledono più persone o l’interesse generale.

L’amministrazione sleale è uno dei reati più diffusi all’interno delle società, però da luglio del 2015 non appartiene più alla categoria dei delitti societari, bensì ai delitti contro il patrimonio.

LA CLASSIFICAZIONE ATTUALE DEI REATI SOCIETARI

FALSIFICAZIONE DEI BILANCI ANNUALI

È un “delitto speciale proprio” perché può essere commesso solo da una persona concreta: l’amministratore della società. L’amministratore può essere sia di fatto che di diritto: l’amministratore di diritto è colui il quale è stato scelto formalmente e, la cui nomina è iscritta e pubblicata nel Registro Commerciale; è un amministratore di fatto quello che interagisce con terzi in qualità di amministratore, ma non è mai stato nominato dall’organismo corrispondente né il suo incarico è ufficialmente iscritto nel Registro Commerciale. Altre persone oltre l’amministratore possono senza dubbio partecipare alla commissione del crimine, ma non potranno mai essere gli autori. Il reato, come indica la sua stessa dicitura, consiste nell’elaborazione di conti annuali falsi, così come di qualsiasi altro documento che rifletta la situazione giuridica o economica della società. Queste falsificazioni devono essere idonee a provocare un danno, sia alla società stessa, ai soci oppure a terzi.

IMPOSIZIONE DI ACCORDI ABUSIVI

È il riconoscimento di un reato mirato a proteggere i soci minoritari di un’impresa nei confronti dei soci maggioritari che abbiano intenzione di abusare della loro situazione privilegiata. Questo crimine viene commesso quindi, quando un individuo, approfittandosi della sua condizione di socio maggioritario, che sia nell’assemblea degli azionisti o nell’organo amministrativo, impone un accordo abusivo. Cioè un accordo egoista che avrebbe l’unico fine di beneficiare il socio in questione, anche se sia compromettente e potenzialmente dannoso per gli altri soci o per la società stessa.

IMPOSIZIONE O SFRUTTAMENTO DI ACCORDI LESIVI

Con l’imposizione di accordi lesivi si fa riferimento ad accordi che sono stati adottati in maniera irregolare perché la maggioranza che li avrebbe approvati era in realtà fittizia. Una maggioranza è fittizia quando:

  • Viene ottenuta con una firma in bianco
  • Si attribuisce indebitamente il diritto di voto a chi legalmente ne era sprovvisto, quindi in realtà non avrebbe potuto godere di questo diritto
  • Viene negato illecitamente il diritto voto a chi invece per legge avrebbe dovuto esercitarlo
  • Sia stato usato qualsiasi altro mezzo o procedimento simile agli anteriori.

L’adozione di un accordo secondo queste modalità suppone la commissione di un reato, così come approfittarsi di un accordo del genere, provocando un danno alla società o ai soci.

NEGARE O IMPEDIRE L’ESERCIZIO DEI DIRITTI SOCIETARI

Il socio di un’impresa, per il solo fatto di esserlo, ha determinati diritti che gli sono attribuiti per legge, come il diritto di informazione, di partecipazione nella gestione o nel controllo delle attività societarie, oppure la prelazione sulle azioni vendute da altri soci. Se si impedisce in qualche modo che uno o più di questi diritti vengano esercitati si sta commettendo un reato.

NEGARE O IMPEDIRE ISPEZIONI O SUPERVISIONI

Gli amministratori di una società che agisce all’interno di un mercato che impone la supervisione amministrativa hanno l’obbligo di facilitare tale supervisione sul loro operato. Per questo motivo costituisce reato negare o impedire le azioni di persone, organi o enti di ispezione. Oltre alla pena che corrisponde a questo crimine, il Giudice può stabilire altri provvedimenti accessori:

  • La chiusura dell’impresa, temporanea (fino a cinque anni) o definitiva
  • La dissoluzione della società
  • La sospensione delle attività fino a cinque anni
  • Il divieto di realizzare determinate attività, temporaneamente (fino a cinque anni) o definitivamente

QUAL È LA CONDANNA PER I REATI SOCIETARI?

La condanna è diversa dipendendo dalla categorizzazione dei crimini esposta anteriormente:

  • Falsificazione dei bilanci annuali: carcere da uno a tre anni e una multa
  • Accordi abusivi: da sei mesi a tre anni di carcere e una multa
  • Imposizione o sfruttamento di accordi lesivi: da sei mesi a tre anni e il pagamento di una multa
  • Negare o impedire l’esercizio dei diritti dei soci: da sei a dodici mesi e una multa
  • Negare o impedire la supervisione: da sei mesi a tre anni e una multa

Contattateci ora

Garantiamo ai nostri clienti un’attenzione personalizzata, informazioni aggiornate sull’andamento della loro attività e la piena disponibilità a risolvere i tuoi dubbi sul tuo caso. Asistenza 24 ore, Per favore, chiama al +34 669 72 66 58.

Atención telefónica:

IL NOSTRO EQUIPO

Luis Chabaneix

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

AVVOCATI PENALISTI CHE COLLABORANO A LIVELLO INTERNAZIONALE

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

UNO STUDIO LEGALE DI ESPERTI SU CUI PUOI FIDARTI

(211 recensioni su Google)
5/5

Più di 200 clienti soddisfatti