MANDATO DI ARRESTO EUROPEO

Il mandato di arresto europeo si applica tra gli Stati Membri firmatari dell’Unione Europea. Si tratta di una decisione giuridica, per la quale uno Stato Membro richiede a un altro Stato Membro l’arresto e la consegna di una persona con lo scopo di farla processare per un delitto che comporti una pena di almeno un anno o per scontare una condanna, che deve essere sempre superiore a quattro mesi di carcere. Quando una persona viene arrestata sulla base di un mandato di cattura europeo, lo Stato di esecuzione (cioè lo Stato compie il mandato e invia la persona in questione) prende la decisione riguardo il carcere o la libertà provvisoria e la consegna definitiva della persona. Nel caso in cui si decida per la detenzione, si deve agire legalmente rispettando i diritti stabiliti a norma di legge: informare la persona del motivo del suo arresto e del diritto di essere assistito da un interprete. L’autorità che esegue il mandato ha tre giorni per stabilire l’udienza e dieci giorni per pronunciarsi circa l’esecuzione del mandato di cattura europeo. Se entro questo limite temporale non è stata presa alcuna decisione, la persona agli arresti deve essere liberata. È inoltre necessario che la persona dia il suo consenso per essere estradata allo Stato che ha emesso il mandato, in caso contrario si dovrà stabilire un periodo per fare ricorso. Però una volta ottenuto il consenso, lo Stato di esecuzione ha dieci giorni per mandare la persona allo Stato emittente. Lo Stato membro di esecuzione può negarsi di osservare un mandato di arresto europeo se sussiste uno dei seguenti motivi:

  • Nel caso in cui sia stata emessa un’altra sentenza definitiva riguardo gli stessi fatti e la stessa persona
  • Se la persona è stata indulta in Spagna
  • Se il crimine gode di amnistia nello Stato di esecuzione
  • La persona non può essere considerata responsabile del crimine dallo Stato membro per l’età.

 Il mandato di arresto europeo ha le sue radici nei seguenti principi: Il principio di mutuo riconoscimento: significa che le richieste di collaborazione si trasmettono direttamente tramite le autorità giudiziarie, senza bisogno dell’intervento del Governo. Il principio di specialità: non è possibile che una persona consegnata per un determinato crimine venga poi processata per un altro. Se lo Stato emittente volesse sottoporre a processo la stessa persona per un altro crimine dovrà richiedere un nuovo mandato di cattura europeo. Se la persona si trova già in stato di arresto in Spagna, in attesa dell’esecuzione di un mandato europeo, lo Stato di esecuzione avrà 30 giorni per decidere in merito il nuovo mandato, anziché 60. In ogni caso, la legge prevede la possibilità che lo stesso imputato decida di rinunciare al principio di specialità, così, una volta avvenuta la consegna, può essere processato anche per crimini diversi da quello che aveva originariamente motivato il mandato di arresto europeo. Il mandato di arresto europeo non richiede il controllo sulla doppia incriminazione per certe categorie di reati. Ciò vuol dire che non si procede a verificare che l’atto costituisca un reato in entrambi i paesi, quello di esecuzione e quello emittente. Quindi il requisito della doppia incriminazione non risulta applicabile quando i crimini per i quali il Codice Penale spagnolo preveda una pena edittale della reclusione pari o superiore a tre anni, quando il presunto reato rientra in determinate categorie, ad esempio, appartenenza a un’organizzazione criminale, terrorismo, traffico di stupefacenti, rapina organizzata o a mano armata, ecc… I tribunali istruttori dell’Audiencia Nacional hanno il compito di dare impulso al procedimento del mandato di arresto europeo e di prendere la decisione sulla consegna. La sezione penale dell’Audiencia Nacional è invece competente sulla risoluzione degli eventuali ricorsi in appello.

Contattateci

Garantiamo ai nostri clienti un’attenzione personalizzata, informazioni aggiornate sull’andamento della loro attività e la piena disponibilità a risolvere i tuoi dubbi sul tuo caso. Asistenza 24 ore, Per favore, chiama al +34 669 72 66 58.

Atención telefónica:

IL NOSTRO EQUIPO

Luis Chabaneix

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Oscar Mir

Òscar Mir López

Avvocati penalisti

Xiaobin Ma sun

Xiaobin Ma sun

Avvocati penalisti

AVVOCATI PENALISTI CHE COLLABORANO A LIVELLO INTERNAZIONALE

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

UNO STUDIO LEGALE DI ESPERTI SU CUI PUOI FIDARTI

(211 recensioni su Google)
5/5

Più di 200 clienti soddisfatti