FALSITÀ

In Chabaneix Avvocati Penalisti siamo specialisti nei procedimenti di falso e falsità, abbiamo infatti a disposizione oltre le nostre conoscenze di diritto penale, una serie di collaboratori (periti calligrafici, informatici forensi, ecc…) che ci permettono di portare avanti le nostre strategie di difesa con successo. Ci occupiamo di qualsiasi delitto legato alle falsità come:

REATI DI FALSIFICAZIONE DI MONETE E BOLLI

Il reato di falsificazione di monete e bolli prevede condanne per chi fabbrica monete false, le altera, le introduce in un paese o le importa in un altro; per chi le trasporta e le distribuisce in connivenza con il falsificatore. La condanna di questo delitto mira a proteggere il bene giuridico della fede pubblica, cioè la fiducia della collettività nella moneta di uno Stato così come la stabilità economica e la sicurezza della circolazione della moneta. La pena per la commissione di questo delitto è da otto a dodici anni di carcere e una multa che ammonti al doppio del valore apparente della moneta. Il possesso di denaro falso viene punito con la stessa condanna. Viene punito anche con una pena di prigione che va da tre a sei mesi o con una multa da sei a 24 mesi chi, ricevendo moneta falsa in buona fede, una volta venuto a conoscenza della falsità, la distribuisce, sempre e comunque se il valore di cui si parla sia superiore a 400 euro. Questo delitto fa riferimento alla falsificazione di moneta metallica, moneta di carta, sia essa moneta nazionale o di un paese straniero, ciò che importa è che si tratti di una moneta legale in corso. Viene punita anche la falsificazione di timbri postali e di effetti timbrati con una pena di carcere da sei mesi a tre anni. Chi acquisisce questi beni in buona fede e poi, consapevole della falsità, li distribuisce (sempre che il valore superi i 400 euro), sarà punito con una pena da tre a sei mesi e una multa da sei a 24 mesi. 

REATO DI FALSITÀ DI DOCUMENTI PUBBLICI, UFFICIALI E MERCANTILI

Per documento si intende qualsiasi mezzo materiale, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, esprima o elenchi dati, avvenimenti o asserzioni con efficacia probatoria o con qualsiasi tipo di rilevanza giuridica. Una volta definito cosa sia effettivamente un documento, possiamo asserire che la loro falsificazione si riferisce all’alterazione degli elementi essenziali che li compongono. Esiste una differenza tra il reato commesso da funzionari pubblici oppure da privati. Quando un funzionario pubblico è colpevole di questo delitto la condanna sarà al carcere da tre a sei anni e una multa da sei a 24 mesi, inoltre quando il funzionario l’avrà commesso per grave negligenza le pene saranno maggiori. Invece se è un privato a commettere il delitto la pena sarà da sei mesi a tre anni di carcere e una multa da sei a dodici mesi. Inoltre, viene punito dalla legge anche chi, consapevole della falsità di un documento, lo presenta in un processo. In questo caso, le pena applicabile è la stessa dei falsificatori però in un grado di giudizio inferiore. Allo stesso modo si condannano i funzionari pubblici che sono incaricati dei servizi di telecomunicazione, che fossero a conoscenza di falsità o che abbiano falsificato una comunicazione telegrafica.

REATO DI FALSITÀ DI DOCUMENTI PRIVATI

Per documenti privati si intendono tutti quelli che non hanno carattere pubblico, ma hanno comunque valore giuridico. Viene condannato chi altera o simula in un documento privato l’intervento di qualcuno. Questo tipo di falsificazione viene effettuata con l’intenzione di danneggiare qualcuno. La pena per la commissione di questo reato va da sei mesi a due anni di carcere. Viene condannato anche chi, conoscendo la falsità del documento, lo presenta nel corso di un processo, la pena in questo caso è inferiore in grado a quella citata nel caso precedente.

REATO DI FALSIFICAZIONE DI CERTIFICATI

Si intende per certificato un documento che una persona presenta per fare in modo che sia constatata la validità legale della formazione che ha ricevuto per l’esercizio della sua professione. L’autorità o il funzionario pubblico che emetta certificazione falsa sarà punito con una sospensione da sei mesi a due anni.

REATO DI FALSIFICAZIONE DI CARTE DI CREDITO, DEBITO E BUONI VIAGGIO

È un reato che punisce chiunque copi, alteri, riproduca o in qualsiasi altro modo falsifichi carte di credito o debito, o buoni viaggio. La condanna per la commissione di questo delitto va da quattro a otto anni di prigione. È importante sottolineare che quando il reato colpisca una pluralità di persone, oppure quando il delitto viene perpetrato all’interno di un’organizzazione criminale dedita a questo tipo di attività, allora la pena sarà da sei a otto anni di carcere. Anche il possesso di carte di credito o debito o buoni falsificati destinati alla distribuzione o al traffico è considerato delitto e viene punito con la stessa pena citata all’inizio. Allo stesso modo, chi, pur non essendo intervenuto nella falsificazione, usa carte di credito o debito o buoni viaggio a danno di un altro individuo va incontro ad una condanna da due a cinque anni di carcere. 

Contattateci ora

Garantiamo ai nostri clienti un’attenzione personalizzata, informazioni aggiornate sull’andamento della loro attività e la piena disponibilità a risolvere i tuoi dubbi sul tuo caso. Asistenza 24 ore, Per favore, chiama al +34 669 72 66 58.

Atención telefónica:

IL NOSTRO EQUIPO

Luis Chabaneix

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Oscar Mir

Òscar Mir López

Avvocati penalisti

Xiaobin Ma sun

Xiaobin Ma sun

Avvocati penalisti

AVVOCATI PENALISTI CHE COLLABORANO A LIVELLO INTERNAZIONALE

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

Avvocati penalisti

UNO STUDIO LEGALE DI ESPERTI SU CUI PUOI FIDARTI

(211 recensioni su Google)
5/5

Più di 200 clienti soddisfatti